A seguito delle modifiche introdotte dal d. lgs. n. 97/2016, l'istituto dell'accesso civico si articola in due diverse fattispecie.
- Accesso civico a dati e documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria Ai sensi dell'art. 5 comma 1 del d. lgs. n. 33/2013 come modificato dal d. lgs. n. 97/2016, l'obbligo previsto dalla normativa vigente in capo alle pubbliche amministrazioni di pubblicare nel sito istituzionale documenti, informazioni o dati comporta il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione. In tale ipotesi, l'istanza è presentata al Responsabile della Trasparenza del Comune di Prato Sesia (art. 5 comma 3 lettera d).
- Accesso civico generalizzato Ai sensi dell'art. 5 comma 2 del medesimo d. lgs. n. 33/2013 come modificato dal d. lgs. n. 97/2016, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche, chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti, secondo quanto previsto dall'articolo 5 bis.
In tale ipotesi, l'istanza è presentata alternativamente ad uno dei seguenti uffici:
- all'ufficio che detiene i dati, le informazioni, i documenti;
- alla Segretaria Comunale del Comune di Prato Sesia
L'esercizio del diritto in entrambe le fattispecie spetta a chiunque, senza alcun limite di legittimazione soggettiva. L'istanza identifica i dati, le informazioni o i documenti richiesti e non richiede motivazione.
Modalità di esercizio dell'accesso civico
Il procedimento di accesso civico deve concludersi con provvedimento espresso e motivato nel termine di trenta giorni (salva la sospensione dei termini prevista dall'art. 5 comma 5 del d. lgs. n. 33/2013 nel caso di individuazione di soggetti controinteressati). Il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo che comportino una ricerca d'archivio è subordinato al pagamento di € 26,00 per ogni singola ricerca, oltre il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dall'amministrazione per la riproduzione su supporti materiali (0,15 centesimi per il formato A4 e 0,20 centesimi per il formato A3). Il rifiuto, il differimento e la limitazione dell'accesso civico devono essere motivati con riferimento ai casi e ai limiti stabiliti dall'articolo 5 bis del d. lgs. n. 33/2013. In caso di diniego totale o parziale dell'accesso o di mancata risposta entro il termine previsto, il richiedente può, ai sensi dell'art. 5, commi 7 e 8 del d. lgs. n. 33/2013:
- Presentare richiesta di riesame al Responsabile della trasparenza del Comune di Prato Sesia
- Presentare ricorso al Difensore civico regionale
- Presentare ricorso al TAR ai sensi dell'articolo 116 del Codice del processo amministrativo di cui al d. lgs. n. 104/2010
Presentazione delle istanze
Le istanze devono essere presentate al Comune di Prato Sesia P utilizzando uno dei seguenti moduli.
- Istanza per l'accesso civico a dati e documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria
- Istanza per l'accesso civico generalizzato
REGISTRO DEGLI ACCESSI
Modalità di trasmissione delle istanze
L'istanza di accesso civico va inviata al Comune di Prato Sesia con una delle seguenti modalità:
- Tramite posta elettronica all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Tramite posta elettronica certificata . PEC – all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Con consegna diretta presso l'Ufficio interessato posto nella Sede Municipale - Via Edmondo De Amicis 3 – 28077 Prato Sesia
- lunedì dalle 9,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 16,00
- da martedì a venerdì dalle 9,30 alle 13,00
- sabato dalle 9,30 alle 11,30