Il Servizio territoriale di base offre diversi servizi:

SEGRETARIATO SOCIALE

Finalità:

Informare su servizi e prestazioni offerte dall’Ente, illustrare la modalità di accesso, disbrigo pratiche burocratiche, uso dei servizi pubblici e privati.

A chi è rivolto:

Anziani auto e non autosufficienti, minori, disabili, nuclei familiari multiproblematici, immigrati, soggetti con devianze e/o dipendenze, soggetti in stato di necessità, giovani e adolescenti.

Requisiti per l’accesso:

Attraverso un colloquio con l’Assistente Sociale referente per territorio, vengono fornite le indicazioni sulle prestazioni esistenti in relazione al bisogno espresso. In caso di richiesta, viene predisposta la documentazione amministrativa necessaria per ottenere la prestazione.

Come si ottiene:

Rivolgendosi agli Assistenti Sociali competenti per territorio

 ASSISTENZA ECONOMICA

Finalità:

Viene erogata direttamente dal Comune con istanza dell’Assistente Sociale, fornisce un sostegno concreto a singoli o a nuclei familiari in temporanea difficoltà

A chi è rivolto:

A coloro che si trovano in stato di bisogno e non dispongono delle risorse economiche sufficienti a soddisfare le necessità primarie.

Requisiti per l’accesso:

È necessario essere residenti nel territorio di competenza dell’Unione Montana Valsesia ed avere reddito inferiore al minimo vitale del nucleo familiare (parametro reddituale)

Come si ottiene:

Presentando domanda all’Assistente Sociale competente per territorio (è necessaria l’attestazione ISEE in corso di validità)

ASSISTENZA ECONOMICA PER SERVIZI SCOLASTICI

(Mensa, scuolabus pre e post orario)

Finalità:

Viene erogata direttamente dal Comune con istanza dell’Assistente Sociale. La domanda deve essere presentata anticipatamente rispetto all’inizio del nuovo anno scolastico

A chi è rivolto:

A coloro che si trovano in stato di bisogno e non dispongono delle risorse economiche sufficienti a soddisfare le necessità primarie.

Requisiti per l’accesso:

È necessario essere residenti nel territorio di competenza dell’Unione Montana Valsesia ed avere reddito inferiore al minimo vitale del nucleo familiare (parametro reddituale)

Come si ottiene:

Presentando domanda all’Assistente Sociale competente per territorio (è necessaria l’attestazione ISEE in corso di validità)

ASSISTENZA DOMICILIARE

Finalità:

Viene erogata attraverso degli interventi a favore di persone singole o nuclei familiari, volti a mantenere e favorire l’autonomia della persona in ambito domiciliare  e attiene tutti gli interventi a sostegno della vita quotidiana (trasporti, consegna pasti, igiene della persona, cura dell’abitazione, rapporti con i medici di base e quelli specialistici)

A chi è rivolto:

Alle persone anziane, ai nuclei familiari multiproblematici, ai minori, ai disabili.

Requisiti per l’accesso:

È necessario essere residenti nel territorio di competenza dell’Unione Montana Valsesia.

Come si ottiene:

Presentando domanda all’Assistente Sociale competente per territorio che sottopone il caso all’UVG distrettuale e una volta validato attiva l’intervento considerando l’urgenza e la disponibilità operativa del Servizio.

Interventi erogabili:

Tramite personale qualificato O.S.S. è possibile avere supporto all’igiene personale e ambientale, consegna pasti a domicilio, servizi di trasporto (anche in collaborazione con Associazioni di volontariato locale), consegna farmaci, attività di lavanderia.

COSTI

Compartecipazione prevista in base alla d

INTEGRAZIONE RETTA DI RICOVERO

Finalità:

Contributo economico ad integrazione di rette per anziani non autosufficienti e/o disabili inseriti in strutture residenziali in regime di convenzione con l’ASL

A chi è rivolto:

Alle persone anziane non autosufficienti e/o disabili

Requisiti per l’accesso:

È necessario essere residenti nel territorio di competenza dell’Unione Montana Valsesia ed essere in condizioni economiche svantaggiate e certificate

Come si ottiene:

Presentando domanda all’Assistente Sociale competente per territorio, è necessaria l’attestazione ISEE in corso di validità.

ASSISTENZA IN FAVORE DI SOGGETTI DEBOLI

Finalità:

Riduzione e contenimento del disagio

A chi è rivolto:

A persone o nuclei familiari in difficoltà, detenuti, ex detenuti, senza fissa dimora

Requisiti per l’accesso:

La domanda viene presentata direttamente dall’interessato o dagli uffici preposti per il territorio, i tempi di attesa variano in base al tipo di emergenza

Come si ottiene:

Presentando domanda all’Assistente Sociale competente per territorio