SERVIZI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETÀ per vivere nella propria casa e nel proprio ambiente il più a lungo possibile.
Servizi erogati:
- Telesoccorso;
- Consegna pasti a domicilio;
- Attività di socializzazione;
- Centro diurno anziani;
- Centro diurno autonomo alzehimer;
- Inserimento in residenze per non autosufficienti.
TELESOCCORSO
Finalità: | il servizio favorisce la permanenza in casa delle persone anziane o disabili, supportate con un collegamento 24 ore su 24, ad una Centrale Operativa che assicura la rilevazione delle richieste d’aiuto. E’ un servizio d’appoggio concreto e tempestivo in caso di emergenza, integrato da contatti telefonici almeno bisettimanali attivati dagli operatori nei confronti dell’utenza. |
A chi è rivolto: | alle persone anziane e/o disabili con problemi di salute e d’inabilità anche temporanea che trascorrono da sole tutta o parte della giornata. |
Come si ottiene: | rivolgendosi all’Assistente Sociale competente per territorio e compilando un apposito modulo d’iscrizione. |
Compartecipazione: | prevista |
CONSEGNA PASTI A DOMICILIO
Finalità: | si tratta di un servizio a sostegno della domiciliarità delle persone che prevede la consegna quotidiana di pasti dal lunedì al sabato |
A chi è rivolto: | anziani e persone residenti nei territori dell’Unione Montana Valsesia e dei Comuni convenzionati che si trovano in difficoltà rispetto alla preparazione del pasto a domicilio. |
Come si ottiene: | su richiesta, rivolgendosi all'Assistente Sociale competente per territorio. |
Compartecipazione: | prevista |
ATTIVITÀ DI SOCIALIZZAZIONE
Finalità: | Sono attività volte a preservare l’autonomia e le relazioni interpersonali dell’anziano autosufficiente e non, attraverso la partecipazione alle attività sociali, per favorire il mantenimento delle loro abilità. Offrono attività di supporto, integrazione tra le persone, salvaguardia e gestione del patrimonio del singolo. |
A chi è rivolto: | Anziani autosufficienti e non autosufficienti. |
Come si ottiene: | Agli Assistenti Sociali competenti per il territorio. |
CENTRO DIURNO ANZIANI
Finalità: | Si tratta di un Centro a frequenza diurna che nasce con lo scopo di fornire un supporto nella gestione della quotidianità. Il Centro offre un’esperienza di vita comunitaria in un ambiente affettivamente ricco garantendo legami duraturi e validi, assicurando alla famiglia un valido sostegno. La struttura è in grado di accogliere fino a 10 anziani. |
A chi è rivolto: | il servizio è dedicato alla popolazione anziana autosufficiente e parzialmente autosufficiente. La struttura garantisce, durante il giorno, assistenza medica, servizi alla persona, riabilitazione, terapia occupazionale e servizio mensa aperto anche alla popolazione anziana residente |
Come si ottiene: | Rivolgendosi alla coordinatrice del centro e/o al servizio sociale di territorio. |
Orario di apertura: | Dalle ore 9.00 alle ore 17.00 dal Lunedì al Venerdì |
Compartecipazione: | prevista |
CENTRO DIURNO AUTONOMO ALZHEIMER
Che cos'è: | Si tratta di un Centro a frequenza diurna che nasce con lo scopo di fornire un servizio alternativo alla casa di riposo. Il Centro offre un’esperienza di vita comunitaria in un ambiente affettivamente ricco garantendo legami duraturi e validi, assicurando alla famiglia un supporto nella gestione della quotidianità. La struttura è in grado di accogliere sino a 10 anziani. La struttura garantisce, durante il giorno, assistenza medica, servizi alla persona, riabilitazione, terapia occupazionale e servizio mensa. |
Finalità: | E’ un mezzo: -per dare sollievo alle famiglie durante la giornata -per rallentare e contenere l’evoluzione della malattia, tentando di far mantenere le abilità residue ancora presenti ed operando per un miglioramento dell’autonomia dell’anziano anche affetto da demenza |
A chi è rivolto: | Il servizio è dedicato alla popolazione anziana con patologia certificata Alzheimer. |
Come si ottiene: | Rivolgendosi alla coordinatrice del centro e/o al servizio sociale di territorio, presentando domanda agli assistenti dell’Unione Montana Valsesia e dei Comuni convenzionati, tale domanda viene valutata dai referenti del Servizio che entro un mese dalla presentazione (fase conoscitiva e di presentazione del Servizio alla persona interessata), esprimono parere di idoneità e propongono un primo programma di intervento alla commissione UVG distrettuale. |
Orario di apertura: | Dalle ore 9.00 alle ore 17.00 dal Lunedì al Venerdì |
Compartecipazione: | prevista |
INSERIMENTO IN RESIDENZE PER NON AUTOSUFFICIENTI
Finalità: | l’inserimento dell’anziano in strutture residenziali convenzionate predisposte per l’assistenza socio-sanitaria continuativa dell’utente. |
A chi è rivolto: | agli anziani non autosufficienti, residenti in Comuni convenzionati, con necessità di cure assistenziali e sanitarie di tipo continuativo, impossibilitati a rimanere al proprio domicilio. |
Come si ottiene: | con istanza dell’Assistente Sociale competente per il territorio che istruisce la pratica con successiva trasmissione all’Unità di Valutazione Geriatria di riferimento dell’A.S.L. VC per la valutazione socio sanitaria complessiva. Gli inserimenti nelle strutture convenzionate vengono attivati in base alla graduatoria predisposta dall’U.V.G. e in relazione ai posti disponibili ed alla preferenza espressa in termini di struttura. |
Requisiti: |
|