L’area handicap fornisce servizi educativi, assistenziali e a rilevanza sanitaria alle persone diversamente abili, con particolare attenzione ai loro percorsi ed ambiti di vita. L’area comprende il Centro Diurno Disabili, la Comunità “L’Albero”, il servizio di Educativa Territoriale per l’Handicap. Vengono favorite l’interazione e la collaborazione tra i servizi, cosicché la stessa persona può essere beneficiaria di più di un trattamento, a seconda della valutazione dei bisogni, delle risorse disponibili e delle competenze istituzionali. Si accede all'area handicap attraverso una richiesta presso gli Assistenti Sociali di territorio e/o a seguito della segnalazione per tramite della rete costituita con altre agenzie e servizi (Unità di Valutazione Multidisciplinare per la Disabilità, scuola, servizi generici o specialistici dell’ASL, ecc). La prima fase di conoscenza e di valutazione della domanda è effettuata dal Coordinatore di area e dal Direttore sanitario.

Servizi erogati:

CENTRO DIURNO DISABILI

Finalità:

è una struttura residenziale diurna, volta a favorire interventi educativi a favore di persone ultraquattordicenni con disabilità; ha una capienza di 30 posti e fornisce:

  • inserimento di persone diversamente abili con l’individuazione delle loro abilità per lo sviluppo delle quali si appronta un apposito progetto.
  • assistenza sanitaria e sociale con personale qualificato (direzione sanitaria, educativa, domiciliare, animazione).
  • diagnosi funzionale, interventi educativo assistenziali, elaborazione di progetti di recupero individuali
  • assistenza di base alla persona.
  • prestazioni di tipo alberghiero (limitato al pasto di mezzogiorno).

A chi è rivolto:

a nuclei con figli o parenti disabili residenti nel territorio di competenza dell’ASL VC

Come si ottiene:

Presentando domanda agli assistenti sociali di territorio della Unione Montana Valsesia e dei Comuni convenzionati, che viene valutata dai referenti del Servizio i quali, entro un mese dalla presentazione (fase conoscitiva e di presentazione del Servizio alla persona interessata), esprimono parere di idoneità e propongono un primo programma di intervento alla commissione UMVD distrettuale.

Come funziona:

il Centro Diurno opera attraverso attività che favoriscono il raggiungimento dell’autonomia personale di ogni singolo individuo promovendo nel contempo la socializzazione  e l’integrazione con il territorio. Il progetto educativo individualizzato è formulato, dopo i primi tre mesi di osservazione, dall’educatore di riferimento (assegnato all’ospite al momento dell’ingresso) ed è attuato dall’equipe di operatori attraverso attività espressive, pre-sportive, di animazione, occupazionali, di sviluppo e mantenimento delle autonomie e momenti di carattere relazionale che si svolgono presso i locali del Centro oppure in sedi esterne.

Orario di apertura:

dalle 9 alle 17 dal Lunedì al Venerdì

COMUNITÀ “L’ALBERO”

Che cos’è:

struttura residenziale classificata come “RAF di tipo B” (aperta 24 ore su 24), destinata a soggetti disabili adulti che necessitano di un elevato grado di assistenza alla persona in presenza di gravi e plurimi deficit psico-fisici

Finalità:

la Comunità “L’Albero”, fa parte della rete integrata di servizi e interventi sociali dedicati ai cittadini portatori di handicap,  fornisce prestazioni di carattere educativo ed assistenziale, sulla base di Progetti Educativi Individualizzati                                  

A chi è rivolto:

possono essere accolti nella Comunità persone disabili di età compresa tra i 18 ed i 65 anni, residenti nel territorio dell’ASL di Vercelli, salvo diversa valutazione approvata dalla apposita commissione UMVD.

Come si ottiene:

presentando domanda agli Assistenti Sociali di territorio, all’interno del comprensorio  della ASL VC, che sarà  valutata dai referenti del Servizio i quali entro un mese (fase conoscitiva e di presentazione del Servizio alla persona interessata) esprimeranno un parere di idoneità e proporranno un programma di inserimento alla commissione UMVD distrettuale.

Note:

Il servizio si avvale della collaborazione dell’Associazione Handicappati Valsessera.

Compartecipazione:

prevista

SERVIZIO DI EDUCATIVA TERRITORIALE PER L’ HANDICAP  (ETH)

Che cos'è:

servizio finalizzato a sviluppare percorsi di crescita individuale e di integrazione sociale e lavorativa, attraverso interventi individualizzati, laboratori ed inserimenti presso aziende o realtà produttive del territorio. Vengono forniti anche interventi domiciliari e di sostegno alle famiglie dei disabili più gravi.

Finalità:

  • il lavoro  educativo si svolge in laboratori ed attività varie secondo progetti individualizzati redatti  per ogni persona, dall'educatore di riferimento dopo il periodo di osservazione iniziale;
  • l’inserimento lavorativo è realizzato su progetto dell’operatore del Servizio  Educativa Territoriale Handicap o dell’operatore di riferimento, attraverso rapporti con il Centro per l’Impiego, con aziende private o cooperative di tipo B presenti sul territorio e operanti nel settore.

A chi è rivolto:

a portatori di handicap residenti nei territori della Unione Montana Valsesia e Comuni convenzionati.

Come si ottiene:

presentando domanda all'Assistente Sociale competente per il territorio, che la inoltra al coordinatore dell’area handicap in collaborazione con l’ASL.