Servizi erogati:

INTERVENTI DI SOSTEGNO DIRETTO E INDIRETTO A CONTRASTO DELLA POVERTÀ E DELL’ESCLUSIONE SOCIALE (S.I.A.)

Finalità:

rimuovere le cause di emarginazione e di difficoltà anche attraverso l’erogazione di un contributo economico e/o attivando interventi educativi di supporto

A chi è rivolto:

Alle famiglie in condizione di povertà nelle quali almeno un componente sia minorenne oppure sia presente un figlio disabile (anche maggiorenne) o una donna in stato di gravidanza accertata

Requisiti per l’accesso:

  • Essere disposti ad aderire a un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa
  • Essere cittadino italiano o comunitario o suo familiare titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo)
  • Essere residenti in Italia da almeno due anni
  • ISEE inferiore o uguale a 3000 euro
  • Non beneficiare di altri contributi economici rilevanti
  • Assenza di beni durevoli di valore

Come si ottiene:

Presentando domanda agli Assistenti Sociali competenti per territorio

Note:

È possibile consultare tutta la normativa sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (http://www.lavoro.gov.it)

PROGETTO HOME CARE PREMIUM (H.C.P.)

Finalità:

Il progetto vuole rafforzare il sistema del welfare integrando gli interventi pubblici destinati alle persone disabili e non attraverso interventi finalizzati alla cura, al domicilio di persone non autosufficienti residenti nel territorio attraverso prevalenti o integrative

A chi è rivolto:

ai dipendenti pubblici, ai pensionati pubblici (anche qualora non abbiano versato lo 0.15% della pensione), ai loro affini di primo grado anche non conviventi ed ai soggetti loro legati da unione civile e conviventi ex legge n.76/2016

Requisiti per l’accesso:

  • essere in possesso della certificazione ISEE socio sanitaria valida (o almeno aver presentato la DSU);
  • essere in possesso del PIN dispositivo dell’INPS.

Come si ottiene:

La domanda di assistenza domiciliare deve essere presentata dal richiedente all’INPS, esclusivamente per via telematica, pena l’improcedibilità della stessa, accedendo dalla home page del sito istituzionale INPS e/o rivolgendosi ai Servizi Sociali dell’Unione Montana Valsesia.

Note:

È un’iniziativa promossa dall’INPS

SPORTELLO UNICO SOCIO SANITARIO - S.U.S.S.

Finalità:

Definisce in modo più chiaro la rete dei servizi socio sanitari rendendola più accessibile ai cittadini favorendo la cooperazione tra i servizi presenti sul territorio. Svolge attività di accoglienza, ascolto, orientamento e prima consulenza ai cittadini residenti nel territorio dell’ASL di Vercelli sui servizi socio sanitari.

A chi è rivolto:

A tutti i cittadini, in particolare a soggetti non autosufficienti e/o fragili residenti nel territorio dell’ASL VC

Requisiti per l’accesso:

L’accesso è libero e gratuito negli orari di apertura degli 11 punti di accesso indicati (vedi sotto)

Come si ottiene:

Recandosi in uno degli sportelli negli orari prestabiliti