L'Autocertificazione sostituisce i certificati rilasciati dagli Uffici Comunali ed è valida se presentata presso qualunque Ente Pubblico o Enti Privati erogatori di servizi pubblici (es: ENEL, TELECOM ecc.).
Le Autocertificazioni sono completamente gratuite e non necessitano di convalide da parte degli Uffici Comunali.
E' utile ricordare che, qualora siano necessari certificati da presentare presso studi legali o altri Enti Privati (fatto salvo specifici regolamenti, propri di questi ultimi, che prevedono l'accettazione delle autocertificazioni), è necessario il certificato rilasciato dall'Ufficio Comunale competente, i cui costi sono in regola con l'applicazione dell'imposta di bollo (marca da bollo da € 16,00 + diritti di segreteria € 0,52), salvo casi specifici di esenzione.
I certificati desunti dagli Atti di Stato Civile (Nascita, Matrimonio e Morte) sono esenti sia da bollo che da diritti di segreteria.
I modelli di Autocertificazione disponibili sono i seguenti:
- Cumulativo Residenza Stato Famiglia e Cittadinanza Mercoledì, 19 Luglio 2017
- Cumulativo reso dai Genitori Mercoledì, 19 Luglio 2017
- Generica1 Mercoledì, 19 Luglio 2017
- Generica resa da Genitore Tutore Curatore Mercoledì, 19 Luglio 2017
- Residenza Mercoledì, 19 Luglio 2017
NB: per i casi particolari, come ad esempio certificati di residenza storici, storici alla data del decesso ecc, è utile rivolgersi all'ufficio preposto al servizio.