COMUNE DI PRATO SESIA

Servizio Carte d’Identità

   RILASCIO DELLA NUOVA CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA (CIE)

Il Sindaco

              Visto l’art.3 del T.U.L.P.S. approvato con R.D. 18 giugno 1931, n.773 con le successive modificazioni ed integrazioni e le circolari del Ministero dell’Interno;

rende noto

che in questo Comune a partire dal 17/09/2018 è a pieno regime l’attività di emissione della nuova a Carta d’ Identità Elettronica (CIE), che vale come documento d’identità e di espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in quelli che hanno particolari intese con il nostro Paese; l’elenco aggiornato dei Paesi che permettono l’espatrio con la sola carta di identità è reperibile sul sito del Ministero dell’Interno.

      La Carta d’Identità cartacea, salvo casi eccezionali di inderogabile urgenza, debitamente documentati, non potrà più essere rilasciata.

     Le carte di identità cartacee attualmente in corso restano valide fino alla loro scadenza, che è riportata nella quarta facciata del documento.

Caratteristiche

       La Carta d’Identità Elettronica ha l’aspetto e le caratteristiche di una carta di credito. E’ dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell’identità del titolare, compresi gli elementi biometrici come fotografia e impronta digitale. E’ valida per la registrazione e l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione erogati attraverso lo SPID, il sistema Pubblico di Identità Digitale. Inoltre contiene l’eventuale consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti in caso di morte, che ogni cittadino può esprimere proprio quando chiede la carta di identità.

Chi può richiedere la CIE

      La nuova carta d’identità elettronica viene rilasciata ai cittadini residenti o dimoranti in questo Comune, i cui dati risultino allineati con l’indice nazionale delle anagrafi, nei seguenti casi:

- Prima richiesta di carta d’identità;

- Documento d’identità precedente rubato o smarrito;

- Documento d’identità precedente scaduto (o nei 180 giorni precedenti la scadenza)

Per i cittadini italiani residenti all’estero ed iscritti all’A.I.R.E., la legge non prevede ancora la possibilità di richiedere la CIE e agli stessi continuerà ad essere rilasciato il modello cartaceo presso gli Uffici Comunali o l’autorità consolare competente.

Non è necessario rinnovare la carta di identità in occasione di cambi di indirizzo e di residenza.   

 Le carte di identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate fino all’emissione della CIE mantengono la propria validità fino alla scadenza.

Come richiedere la CIE

 Il cittadino deve presentare:

1. La precedente carta di identità in scadenza, scaduta o deteriorata per la consegna all’operatore comunale o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento o la presenza di 2 testimoni maggiorenni che dichiarino di conoscere l’interessato e che non siano parenti o affini dello stesso. I testimoni non sono necessari quando la carta smarrita o rubata sia stata rilasciata da questo Comune negli ultimi 10 anni.

2. Una fotografia recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto formato tessera (chi indossa occhiali da vista può tenerli purché le lenti siano non colorate e la montatura non alteri la fisionomia del volto - inoltre lo sfondo della foto deve essere bianco), in formato cartaceo o elettronico, su un supporto USB;

3. E’ consigliabile, all’atto della richiesta, munirsi di codice fiscale/tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione;

4. E’ richiesta la presenza dei minori che abbiano compiuto i 12 anni d’età per l’acquisizione delle impronte, così come per gli adulti.

Documento valido per l’espatrio - Ulteriore documentazione     

Per i minorenni

Firma di assenso sulla domanda di entrambi i genitori (anche nei casi di separazione previsti dal vigente codice civile) per la validità all’espatrio e dichiarazione di assenza di motivi ostativi all’espatrio del minore. Tale assenso potrà essere sottoscritto dai genitori in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritto e presentato unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità dei genitori e potrà essere inviato anche in via telematica. In mancanza occorre l’autorizzazione del Giudice Tutelare.

Link dichiarazione di assenso

 L’identificazione del minore avviene mediante i genitori o tramite altro documento di riconoscimento.

 L’Ufficiale d’anagrafe o suo delegato al termine dell’operazione rilascerà, al cittadino, la ricevuta della richiesta della CIE

Visti i tempi di predisposizione della CIE, gli utenti sono invitati a presentarsi agli sportelli dell’ufficio anagrafe previo appuntamento presentandosi personalmente all’Ufficio Anagrafe o semplicemente telefonando al n. 0163/850541 interno 4.

Ritiro/consegna del documento  

La consegna della CIE avverrà entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta, tramite posta all’indirizzo indicato dal cittadino all’atto della richiesta oppure ritirata presso il Comune. Una persona delegata potrà provvedere al ritiro del documento (consegna presso un indirizzo indicato o ritiro in Comune), purchè le sue generalità siano state fornite all’operatore comunale al momento della richiesta.  

 Dal momento che non sarà più possibile rilasciare il documento contestualmente alla richiesta, si raccomanda di rivolgersi all’Ufficio anagrafe in anticipo rispetto alla data di scadenza del documento.

Costo per il rilascio del documento

euro 22,20 in occasione del primo rilascio o del rinnovo alla scadenza del documento d’identità di cui si è già in possesso;     

euro 27,50 in caso di richiesta anticipata, (oltre 6 mesi prima della scadenza), a seguito di smarrimento o deterioramento della carta d’identità di cui si è già in possesso.

Il pagamento dovrà essere fatto preferibilmente tramite Bancomat oppure a mezzo contanti, direttamente presso l’ufficio anagrafe del Comune al momento della richiesta di emissione della carta d’identità.

 All’atto della richiesta di emissione della Carta d’Identità Elettronica, al cittadino maggiorenne verrà richiesto di esprimere o meno il consenso o il diniego alla donazione degli organi. Tale scelta sarà inserita nel database del Ministero della Salute che permetterà ai medici del Coordinamento Regionale delle Donazioni e dei Prelievi di Organi e Tessuti di consultare, in caso di possibile donazione, la dichiarazione di volontà espressa. Sarà possibile cambiare decisione in qualsiasi momento, recandosi presso la propria ASL.

Altre informazioni     

 Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi allo sportello del Comune a causa di malattia grave o altre motivazioni (reclusione, appartenenza a ordini di clausura, ecc.) un suo delegato (ad esempio, un familiare) potrà recarsi presso il Comune con la documentazione attestante l’impossibilità a presentarsi presso lo sportello. Il delegato dovrà fornire la carta d’identità del titolare o altro suo documento di riconoscimento, la sua foto e il luogo dove spedire la CIE. Effettuato il pagamento, concorderà con l’operatore comunale un appuntamento presso il domicilio del titolare, per il completamento della procedura.

Validità     

La validità della carta d’identità elettronica varia a seconda dell’età del titolare e si estende, rispetto alle scadenze sotto indicate, fino al giorno e mese di nascita del titolare immediatamente successiva alla scadenza:

  • Tre anni se rilasciata a minori di anni tre;
  • Cinque anni se rilasciata ai minori di età compresa fra i tre e i diciotto anni;
  • 10 anni per i maggiori di età.

 Monitoraggio della spedizione   

 Il servizio di monitoraggio è disponibile su www.agendacie.interno.gov.it 

Dopo la registrazione al sito è possibile monitorare lo stato di lavorazione della carta di identità elettronica selezionando il pulsante “cerca carta” inserendo il codice fiscale ed il numero della CIE.     

  In caso di smarrimento della CIE, il cittadino è tenuto a sporgere regolare denuncia presso le forze dell’ordine; successivamente, contattando il servizio di supporto del Ministero dell’Interno, potrà richiedere l’interdizione del suo documento.    

Per i minorenni

Se il minore di 14 anni deve espatriare senza i genitori, i genitori dovranno sottoscrivere la dichiarazione di accompagnamento e affidarli ad un accompagnatore. Nella stessa dovrà essere indicato il nominativo dell’accompagnatore (massimo 2 nominativi), il paese, lo Stato estero e la data del viaggio ed essere corredata delle fotocopie dei documenti d’identità di tutti i nominativi riportati sul modulo di richiesta di dichiarazione di accompagno (genitori, minore e tutore). La Questura dovrà poi emettere un’attestazione che l’accompagnatore presenterà in frontiera insieme al passaporto del minore e sarà valida solo per un viaggio. E’ consigliabile effettuare tali formalità con congruo anticipo rispetto al viaggio.

Link dichiarazione di accompagno
   

 I maggiori di 14 anni che si recano all’estero per la normativa italiana possono viaggiare soli e quindi Questura non è autorizzata a rilasciare nulla a questi soggetti, nonostante alcune compagnie aeree o di navigazione richiedano una dichiarazione di accompagno per gli infrasedicenni. In tal caso potrà essere necessario predisporre una dichiarazione di accompagno come quella per i minori di 14 anni, che comunque non verrà convalidata dalla questura. Verificare con la compagnia aerea o di navigazione cosa prevede il loro regolamento interno.

La stessa problematica si verifica per alcune compagnie aeree o di navigazione in occasione di viaggi su territorio nazionale. La questura precisa che gli uffici di Polizia per legge, rilasciano le dichiarazioni di accompagno solo per l’estero e non per viaggi sul territorio nazionale, dove è sufficiente che il minore abbia un proprio documento d’identità valido. Anche in questo caso potrà essere necessario predisporre una dichiarazione di accompagno come quella per i minori di 14 anni, ma che comunque non verrà convalidata dalla questura. Verificare con la compagnia aerea o di navigazione cosa prevede il loro regolamento interno.Dalla residenza comunale, li 20 settembre 2018                                                                                                                               

Ogni altra informazione può essere richiesta a questo servizio durante l’orario di servizio

Dalla residenza comunale, li 20 settembre 2018

IL SINDACO

Luca Manuelli