COSA OCCORRE FARE PER RICHIEDERE IL PASSAPORTO

Dal 24 giugno 2014  la  marca  per  concessioni  governative  è  stata  aumentata  da € 40,29 ad  € 73,50, da versare solo al momento del rilascio di un nuovo passaporto. Dal 24.06.2014 è stata infatti abolita la tassa annuale del passaporto ordinario da € 40,29. Pertanto tutti i passaporti, anche quelli già emessi, saranno validi fino alla data di scadenza riportata all'interno del documento per tutti i viaggi, inclusi quelli extra-UE, senza che sia più necessario pagare la tassa annuale da € 40,29.

Chi avesse già acquistato il contrassegno da € 40,29 dovrà integrarlo con un ulteriore contrassegno di € 33,21. 

Il passaporto è rilasciato dalle Questure in Italia e dalle Rappresentanze diplomatiche e consolari all'estero, ai cittadini italiani e ha una durata differenziata a seconda dell’età:

  • Per i minori di anni 3 il passaporto ha validità di 3 anni. - Per i minori tra 3 e 18 il passaporto ha validità di 5 anni. - Per i maggiorenni il passaporto ha validità di 10 anni. 

E’ dotato di un microchip in copertina, che contiene le informazioni relative ai dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare; perciò, insieme al modulo di richiesta del passaporto i cittadini dovranno sottoscrivere direttamente in questura, un’informativa di garanzia sul trattamento dei dati personali.

Per tale motivo il richiedente dovrà recarsi personalmente presso gli sportelli dell’Ufficio Passaporti della Questura di Novara per permettere l’acquisizione delle impronte digitali dello stesso. Non sarà più possibile quindi inoltrare le istanze di rilascio del passaporto attraverso gli Uffici comunali o le Stazioni dei Carabinieri (ad accezione dei minori di anni 12 per i quali non è prevista l’acquisizione delle impronte digitali).

Al fine comunque di rendere più agevole la presentazione delle istanze, gli uffici comunali continueranno nel servizio già prestato, a verificare la completezza dei documenti necessari e la corretta compilazione delle domande, unitamente alla legalizzazione delle fotografie da allegare alle medesime, restituendo poi la documentazione agli interessati per la consegna diretta alla Questura.

Si comunicano di seguito indirizzo e orari della Questura di Novara:

QUESTURA DI NOVARA - UFFICIO PASSAPORTI

Piazza del Popolo, 1 - 28100 Novara

Tel. 0321/388625 - Fax 0321/388639

Apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.00;

il giovedì solo al pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30;

è possibile prenotare un appuntamento on-line dal lunedì al venerdì escluso il giovedì, dalle ore 10,00 alle ore 11,00 richiedendo proprie credenziali alla Questura oppure rivolgendosi agli uffici comunali.

AVVISO IMPORTANTE

Dal 24/06/2014 il contrassegno telematico di € 40,29 (marca per concessioni governative), da acquistare nelle tabaccherie, è stato aumentato ad € 73,50, da corrispondere solo al momento del rilascio di nuovo passaporto.

Chi avesse già acquistato il contrassegno telematico da € 40,29 dovrà integrarlo con un ulteriore contrassegno telematico da € 33,21.

Dal 24/06/2014 è stata infatti abolita la tassa annuale del passaporto ordinario da € 40,29. Pertanto tutti i passaporti, anche quelli già emessi, saranno validi fino alla data di scadenza riportata all’interno del documento per tutti i viaggi, inclusi quelli extra UE, senza che sia più necessario pagare la tassa annuale da € 40,29.

L’iscrizione del minore sul passaporto del genitore non è più valida dal 27/06/2012. Infatti da questa data il minore può viaggiare in Europa e all’estero solo con un documento di viaggio individuale. Al contempo, i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza.

Alla domanda è necessario allegare:
  • CARTA D'IDENTITA' NON SCADUTA + FOTOCOPIA FRONTE E RETRO del richiedente e degli eventuali danti assenso.   
  • N.  2   FOTOGRAFIE  PER PASSAPORTO formato 4 x 4 cm su sfondo bianco con l’80% coperto dal volto,  Di cui 1 legalizzata in Comune o direttamente in Questura. Chi indossa occhiali da vista può tenerli purchè le lenti siano non colorate e la montatura non alteri la fisionomia del volto.
  • VERSAMENTO DI € 42,50 sul c/c postale n. 67422808 intestato al “Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento del tesoro” – indicando come causale “Importo per il rilascio del passaporto elettronico”. E’ consigliabile di utilizzare i bollettini pre-compilati distribuiti dagli uffici postali. Deve essere sempre riferito all'intestatario del passaporto, anche se minore.
  • MARCA CONCESSIONI GOVERNATIVE PER PASSAPORTO DA € 73,50 (aumentato dal 24 Giugno 2014). Va acquistato per il rilascio del passaporto ordinario, incluso il rilascio a favore di minori. N.B. CHI AVESSE GIA' ACQUISTATO IL CONTRASSEGNO TELEMATICO DA € 40,29 DOVRA' INTEGRARLO CON UN ULTERIORE CONTRASSEGNO TELEMATICO DA € 33,21. Dal 24 giugno 2014 è abolita la tassa annuale del passaporto ordinario da € 40,29. Pertanto tutti i passaporti, anche quelli già emessi, saranno validi fino alla data di scadenza riportata all'interno del documento per tutti i viaggi, inclusi quelli extra UE, senza che sia più necessario pagare la tassa annuale da € 40,29.
  • SE IL RICHIEDENTE HA FIGLI MINORI  – FIRMA PER ASSENSO DELL’ALTRO GENITORE. Non importa se coniugati, conviventi, separati, divorziati o genitori naturali, con relativa carta d’identità non scaduta (fotocopia fronte e retro). E’ possibile dare l’assenso firmando nell'apposito spazio sul modello di richiesta del richiedente, oppure su modulo a parte. Se uno dei due genitori è extracomunitario e non è presente in Italia, dovrà recarsi presso l’Ambasciata italiana nel paese estero dove si trova e firmare l’assenso che in questo modo è legalizzato e spedito poi in italia dall'Ufficio diplomatico. IN ASSENZA DELLA FIRMA PER ASSENSO, occorre produrre l’atto di assenso del Giudice Tutelare, da richiedere in Tribunale con congruo anticipo rispetto al viaggio.
  • SE IL RICHIEDENTE E’ MINORENNE – il modulo di richiesta dovrà essere intestata al minori, ma le dichiarazioni e gli assensi contenuti sul modulo dovranno essere sottoscritti dai genitori (o da chi ne fa le veci). Fino al compimento dei 14 anni i minori italiani possono espatriare solo se accompagnati da almeno un genitore o con chi ne fa le veci. Se i nomi dei genitori non sono riportati sul passaporto del minore, il genitore deve poter dimostrare il rapporto di parentela attraverso ad esempio un estratto di nascita del minore con indicati i nomi dei genitori. Per gli esercenti la potestà genitoriale nomina tutore o atto di affido. Se il minore di 14 anni deve espatriare senza i genitori, i genitori dovranno sottoscrivere la dichiarazione di accompagnamento e affidarli ad un accompagnatore. Nella stessa dovrà essere indicato il nominativo dell’accompagnatore (massimo 2 nominativi), il paese, lo Stato estero e la data del viaggio ed essere corredata delle fotocopie dei documenti d’identità di tutti i nominativi riportati sul modulo di richiesta di dichiarazione di accompagno (genitori, minore e tutore). La Questura dovrà poi emettere un’attestazione che l’accompagnatore presenterà in frontiera insieme al passaporto del minore e sarà valida solo per un viaggioE’ consigliabile effettuare tali formalità con congruo anticipo rispetto al viaggio.

I maggiori di 14 anni che si recano all'estero per la normativa italiana possono viaggiare soli e quindi Questura non è autorizzata a rilasciare nulla a questi soggetti, nonostante alcune compagnie aeree o di navigazione richiedano una dichiarazione di accompagno per gli infrasedicenni. In tal caso potrà essere necessario predisporre una dichiarazione di accompagno come quella per i minori di 14 anni, che comunque non verrà convalidata dalla questura. Verificare con la compagnia aerea o di navigazione cosa prevede il loro regolamento interno.

La stessa problematica si verifica per alcune compagnie aeree o di navigazione in occasione di viaggi su territorio nazionale. La questura precisa che gli uffici di Polizia per legge, rilasciano le dichiarazioni di accompagno solo per l’estero e non per viaggi sul territorio nazionale, dove è sufficiente che il minore abbia un proprio documento d’identità valido. Anche in questo caso potrà essere necessario predisporre una dichiarazione di accompagno come quella per i minori di 14 anni, ma che comunque non verrà convalidata dalla questura. Verificare con la compagnia aerea o di navigazione cosa prevede il loro regolamento interno.

La domanda per il rilascio del passaporto

Potrà essere ritirata presso uno dei seguenti uffici (ubicata presso il luogo di residenza):

ma poi dovrà essere  obbligatoriamente presentata di persona alla Questura per il rilevamento delle impronte digitali.

La domanda e gli allegati potranno essere inoltre scaricati cliccando sui seguenti link:

Uffici responsabili del servizio: